Air Liquide è leader mondiale dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente. Ossigeno, azoto, idrogeno e gas rari sono al cuore dell’attività di Air Liquide, fin dalla sua creazione nel 1902.
Il Gruppo Air Liquide nasce nel 1902 per iniziativa di Paul Delorme e di Georges Claude, inventore del processo di liquefazione dell’aria. Presto costituisce filiali e società in Europa e in altri continenti, creando il primo Gruppo multinazionale nel settore dei gas tecnici e medicinali.
Con 135 filiali in oltre 80 Paesi del mondo, si pone al servizio di 3 milioni di clienti e pazienti grazie al lavoro quotidiano di circa 65.000 collaboratori.
Fondata nel 1909, Air Liquide Italia è al servizio sia delle grandi Industrie, nei settori della conversione energetica, della raffinazione, dell’agroalimentare, della metallurgia e della chimica, sia della piccola e media impresa dove risponde con efficacia e rapidità alle esigenze dei propri clienti. Air Liquide è impegnata in oltre 50 settori industriali potendo contare su una presenza capillare su tutto il territorio italiano. Air Liquide offre soluzioni complete che uniscono i gas, le competenze nel processo e le applicazioni tecnologiche per migliorare la qualità del prodotto, ottimizzare i costi di produzione, il risparmio energetico e ridurre l'impatto ambientale.
Dal 2008, Air Liquide Corporate Foundation focalizza le sue sponsorizzazioni su iniziative relative all’Ambiente ed alla Sanità, sostenendo progetti che provengono dai Paesi dove il nostro Gruppo è presente. Ad oggi la Fondazione è attiva in oltre 45 paesi. Gli scopi della fondazione:
Promuovere la ricerca scientifica che ha lo scopo di proteggere l’atmosfera terrestre;
Migliorare la funzione respiratoria ed il metabolismo dei gas nel corpo umano;
Incoraggiare la sviluppo locale sostenendo micro-iniziative per supportare la formazione e l’educazione.