Accesso Rapido
Accesso Rapido
Accesso Rapido
Il paziente in Nutrizione Artificiale è spesso un paziente complesso che a domicilio, oltre alla nutrizione, necessita di altre terapie
La Nutrizione Artificiale Domiciliare, ovvero la possibilità di nutrire a domicilio per via artificiale soggetti che non si nutrono adeguatamente per via naturale, è una terapia in costante crescita negli ultimi decenni.
La somministrazione delle miscele nutritive avviene tramite due modalità:
Nutrizione Enterale Domiciliare (NED) | Nutrizione Parenterale Domiciliare (NPD) |
---|---|
La Nutrizione Enterale consiste nella somministrazione di nutrienti tramite l’apparato gastroenterico, che può avvenire con un sondino naso-gastrico o una stomia (intervento chirurgico che mette in comunicazione l’intestino con l’esterno). Tale metodica rappresenta numerosi vantaggi quali le scarse complicanze, la buona tolleranza e la facile gestione domiciliare. Per tale motivo, la via enterale rappresenta la prima scelta per il trattamento nutrizionale domiciliare ogni qual volta il tratto gastrointestinale lo consenta. | La Nutrizione Parenterale consiste nel somministrare gli alimenti tramite le vene. Essa può essere parziale quando il paziente è in grado di alimentarsi anche per via orale, mentre si parla di Nutrizione Parenterale Totale (NPT) quando le vene costituiscono l’unica fonte nutrizionale. Per la somministrazione della NPT vengono utilizzate vene “centrali”, cioè vene di grosso calibro che si congiungono con la vena cava superiore, che è la vena che sbocca direttamente nell’atrio destro del cuore. |
La Nutrizione Artificiale a Domicilio (NAD) consente di deospedalizzare pazienti cronici, con un miglioramento della loro qualità di vita ed un risparmio sui costi di ricovero ospedaliero.
Medicasa opera in sinergia con VitalAire, società del Gruppo Air Liquide in grado di garantire lo svolgimento a domicilio di complesse terapie a lungo termine. I servizi offerti sul territorio possono essere i seguenti: