Salta al contenuto principale

Assistenza Domiciliare - LOMBARDIA

L' ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) o Cure domiciliari - (C-Dom) sono un servizio gratuito di cure infermieristiche, riabilitative e mediche, rivolto a persone in situazioni di fragilità, senza limitazioni di età o di reddito.

Dal 1 luglio 2003 la Lombardia ha dato il via a una nuova organizzazione del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), rivedendone l'organizzazione e il finanziamento.

Questo nuovo sistema ad oggi consente la partecipazione di enti erogatori pubblici e privati, accreditati dalla Regione, rendendo di fatto libera la scelta del paziente, che può ricevere le prestazioni socio-sanitarie integrate di cui ha bisogno dove ritiene più opportuno, tramite Voucher Socio-Sanitario.

Medicasa, nata nel 1993, è una struttura accreditata dalla Regione Lombardia per offrire il servizio di assistenza domiciliare integrata (C-Dom).

Siamo presenti nelle seguenti province con il nostro servizio di assistenza domiciliare: Milano, Cremona e Lodi

Cos'è il Voucher Socio Sanitario, a chi si rivolge e come richiederlo?

Il Voucher Socio-Sanitario è un "titolo di acquisto", assegnato dall'ATS, che può essere utilizzato da persone anziane, disabili e altre persone fragili per acquisire direttamente da soggetti accreditati dalla Regione le prestazioni socio-sanitarie integrate di cui necessitano.

Tutti coloro che hanno i requisiti per usufruire dei servizi di ADI possono ricevere il voucher socio sanitario: non ci sono limitazioni di età o di reddito e le prestazioni fornite sono completamente gratuite. Il valore del voucher socio-sanitario varia in relazione alla complessità e all'intensità degli interventi di assistenza necessari. Il Voucher socio-sanitario viene prescritto dal proprio medico ed autorizzato dall’ATS. Per usufruire del voucher, il paziente o il caregiver dovrà contattare l’Ente erogatore prescelto.

Come attivare il servizio nella Regione Lombardia

Ecco i passaggi da seguire per poter attivare l’Assistenza Domiciliare in Lombardia:
  1. Il Medico di Medicina Generale o Pediatra di Famiglia rilascia all’utente/familiare la richiesta di attivazione ADI, formulata sul Ricettario Regionale specificando il bisogno di ADI, unitamente a un elenco di fornitori di Enti Gestori accreditati.
  2. Il paziente o il famigliare sceglie l’Ente Gestore tra quelli accreditati dalla Regione
  3. L’utente/famiglia contatta l’Ente Gestore telefonicamente, al fine di concordare tempi e modalità di presa in carico.
  4. Presa in carico del paziente al domicilio

2 centrali operative - CONTATTACI

Scarica e consulta la carta dei servizi

Figure professionali disponibili

  • Infermiere (anche specialista: stomaterapista, vulnologo)
  • Fisioterapista (anche specialista: riabilitazione respiratoria)
  • OSS
  • Fisiatra
  • Geriatra
  • Logopedista
  • Psicologo
In particolare, gli operatori vantano un’esperienza pluriennale nell’ambito di:
  • Medicazioni di ferite e bendaggi;
  • Posizionamento e sostituzione del catetere vescicale;
  • Assistenza al paziente con stomia o con alterazioni dell’alvo;
  • Gestione accessi venosi periferici e centrali (PICC, Port-a-Cath, CVC etc.) e terapie infusionali;
  • Monitoraggio/gestione/assistenza al paziente in ossigenoterapia, con tracheotomia e con ventilazione meccanica;
  • Gestione di pazienti in alimentazione parenterale totale, o con sondino naso gastrico o P.E.G. per nutrizione enterale;