Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)
L' ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) è un servizio gratuito di cure ospedaliere a domicilio, rivolto a persone in situazioni di fragilità, senza limitazioni di età o di reddito.
Cos'è l'assistenza domiciliare integrata?
L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) consiste in un insieme di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi integrati con servizi socio-assistenziali (igiene personale, cura della persona, assistenza ai pasti) svolti direttamente al domicilio della persona.
Il servizio di ADI viene erogato gratuitamente, essendo finanziato dal Servizio Sanitario Nazionale.
A chi si rivolge
Tali servizi vengono attivati solo in presenza di determinati requisiti e risultano fondamentali per garantire un’assistenza sanitaria adeguata al di fuori del contesto ospedaliero.
- Non autosufficienti in modo totale o parziale, per un periodo di tempo più o meno lungo;
- Non in grado di deambulare o di essere trasportate presso i presidi sanitari ambulatoriali;
- Affiancate quotidianamente da un Caregiver;
- In condizioni abitative idonee.
Come si attiva l'ADI?
La necessità di ricevere il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata può essere segnalata al distretto da:
medico di medicina generale |
medico ospedaliero |
paziente stesso o un familiare |
assistente sociale |
Il distretto, quindi, raccoglie le richieste di ADI e le integra, coinvolgendo il Medico di Medicina Generale, se non già coinvolto in precedenza.
Successivamente, viene realizzata una valutazione multidimensionale del paziente da parte di un' Unità Valutativa Multidimensionale (UVM) - formata da un' équipe medica - che ha il compito di esaminare in modo approfondito la situazione clinica del paziente in questione, tenendo in conto diversi aspetti, tra cui la sua salute psichica e i fattori socio-ambientali.
Al termine della valutazione da parte dell'UVM, viene stilato un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) o un Piano Riabilitativo Individuale (PRI), che identifica gli obiettivi di cura e assistenza, definendo un programma coordinato di interventi da parte di molteplici figure professionali (medici, infermieri, fisioterapisti, etc), volto a migliorare la qualità di vita del paziente.
Assistenza Domiciliare nel Lazio
Dal 1 Gennaio 2020 la Regione Lazio, ha dato il via a una nuova organizzazione del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).
Questo nuovo sistema permette al paziente o al suo caregiver di poter scegliere l’ente erogatore, pubblico o privato, accreditato dalla Regione Lazio. Si da così, al paziente, la possibilità di ricevere prestazioni socio-sanitarie integrate dove ritiene più opportuno, scegliendo l’ente erogatore da cui farsi assistere in ADI.
Assistenza Domiciliare in Lombardia
Dal 1 luglio 2003 la Lombardia ha dato il via a una nuova organizzazione del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), rivedendone l'organizzazione e il finanziamento.
Questo nuovo sistema ad oggi consente la partecipazione di enti erogatori pubblici e privati, accreditati dalla Regione, rendendo di fatto libera la scelta del paziente, che può ricevere le prestazioni socio-sanitarie integrate di cui ha bisogno dove ritiene più opportuno, tramite Voucher Socio-Sanitario.
Come Opera Medicasa
Medicasa può operare in nome e per conto del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) attraverso la partecipazione alle gare d’appalto o in regime di accreditamento.
Le Regioni che attualmente erogano l’Assistenza Domiciliare in accreditamento sono Regione Lombardia, dal 1 luglio 2003, e Regione Lazio, dal 1 gennaio 2020.
L’offerta Medicasa
Medicasa assicura prestazioni professionali qualificate al domicilio, per rispondere alle diverse esigenze dei suoi pazienti. Il personale medico, infermieristico e riabilitativo, organizzato in team di esperti, è in grado di eseguire qualunque tipologia di prestazione richiesta alla professione.
Le principali figure professionali disponibili per visite domiciliari sono:
Infermiere |
Fisioterapista |
Medico Specialista |
Operatore Socio Sanitario (OSS) |
In particolare, gli operatori vantano un’esperienza pluriennale nell’ambito di:
Assistenza Domiciliare Integrata |
Nutrizione Artificiale |
Assistenza Respiratoria |
Medicazioni |
Terapie infusionali |
Fisioterapia |
Gli strumenti innovativi di Medicasa per l’assistenza domiciliare integrata
Medicasa, da sempre attenta all’innovazione, ha adottato strumenti digitali innovativi, come l’applicativo “Medicasa Click&Care”, che consente la gestione dei dati sanitari e organizzativi necessari per garantire un servizio migliore ai pazienti in ADI.
Questa forma di lavorare on line aiuta a rendere sistematiche le fasi di presa in carico e gestione dell’assistito, massimizzando la qualità, l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilità dell’assistenza erogata nell’ottica della gestione del rischio clinico.